
ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Per la votazione dei membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale si può proporre qualsiasi laico della comunità tenendo presente la caratteristica dell’età: Cat. giovani = dai 18 ai 35 anni e Cat. adulti = oltre i 35 anni. Per dare un minimo di indicazione per la scelta si propone un elenco di persone che fanno parte dei vari gruppi che operano nei 4 ambiti parrocchiali.
SACRISTI, LETTORI, MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARESTIA, CHIERICHETTI, CORALE “S. CECILIA”, ORGANISTI, GRUPPO CHITARRE, GRUPPO SAN MICHELE, PULIZIA DELLA CHIESA, FIORI, TOVAGLIE, …
Giovani
BALDUCCHI GIULIA
CALDARA ALICE
COLOSIO SARA
CRISTINELLI ELENA
NOSE’ MATTEO
Adulti
BALDUCCHI ERMELINDA
BALDUCCHI GIOVANNA
BALDUCCHI VINCENZO
BETTONI ADRIANA
BETTONI ANNA
BETTONI CAROLINA
BETTONI DANIELA
BETTONI FERDINANDO
BETTONI GIANFAUSTA
BETTONI SIMONA
BETTONI VITTORIO
BOLANDRINA MARIO
BONOMELLI ROSANNA
BREGNI SIMONA
CHIMINELLI MARGHERITA
CODEBUE FABIO
COLOSIO CLELIA
COLOSIO GIUSEPPE
COLOSIO LEONARDO
COLOSIO NATALINO
COLOSIO PAOLO
CONSOLI ALBERTO
CONSOLI INES
CRISTINELLI CLORINDA
CRISTINELLI LOREDANA
CRISTINELLI MARILENA
DANESI MARCELLA
DI BIASIO SIMONE
DUCI DANIELA
FACCHIN OSCAR
FENAROLI AGOSTINO (TINO)
FENAROLI ALFREDO
FENAROLI ANGELO
FENAROLI BERNARDO
FENAROLI FAUSTO
FENAROLI INES
FENAROLI LORENZO
FENAROLI OLGA
FENAROLI PASQUALE
FILOMENO MARIA
FORESTI ALESSANDRO
FORESTI ARTURO
FORESTI BATTISTINA
FORESTI FABIOLA
FORESTI GIOVANNI
FORESTI GLORIA
FORESTI LUCIANA
FORESTI NICOLA
FORESTI OLIVIERO
FORESTI ROMINA
FORESTI SABRINA
GAMBARINI TERESA
GHIRARDELLI LAURA
GUERINI SIMONETTA
MAFFEIS DANIELE
MARTINELLI EMMA
MARTINELLI ERNESTO
MARTINELLI MARIETTA
MISTONE ANNALISA
OMORETTI PEZZOTTI GIULIA
PEZZOTTI GIACOMO
PEZZOTTI LUIGINA
PUSTERLA ELISABETTA
PUSTERLA ESTER
PUSTERLA GIUSY
SOROSINA ALDINA
SOROSINA ANNA
SOROSINA GIANCLAUDIO
SOROSINA SARA
SOROSINA SILVANA
TASSONE CATERINA
TOSONI VALERIA
TRAPLETTI ALDO
ZANNI ROBERTA
ZANOLINI GABRIELE
ZATTI TANIA
ZOPPI GENESIO
ZUCCHETTI MARISA
CATECHISTI, ANIMATORI DEGLI ADOLESCENTI, CENTRI DI ASCOLTO IN FAMIGLIA, REDAZIONE DEL BOLLETTINO, …
Giovani
BALDUCCHI MARIA
BETTONI GIORGIO
BETTONI MARCO
BETTONI MATTEO
BOLANDRINA STEFANO
CRISTINELLI CHIARA
FENAROLI MARGHERITA
FERRARI FRANCESCA
FORESTI ALESSIA
FORESTI MARIELLA
POLINI VALENTINA
Adulti
BALDUCCHI LUISA
BALDUCCHI PAOLA
BETTONI NADIA
CODEBUE FABIO
FENAROLI ANNA
FORESTI BATTISTINA
FORESTI MARIA
FORESTI ROSARIO
FORESTI SABRINA
GHIRARDELLI LAURA
PEZZOTTI BEATRICE
RINALDI ANNAMARIA
SUDATI ANCILLA
SUDATI PINUCCIA
ZANNI ROBERTA
ZUCCHETTI MARISA
U.N.I.T.A.L.S.I., GRUPPO CARITAS, CENTRO DI PRIMO ASCOLTO, …
Giovani
BETTONI MARCO
FENAROLI MARGHERITA
FENAROLI SOFIA
FORESTI MARIELLA
SOROSINA RAFFAELE
Adulti
BALDUCCHI LUISA
BETTONI ADRIANA
BETTONI MARIO
COLOSIO MICHELE
FENAROLI DAVIDE
GHIRARDELLI IMERIO
MARTINELLI CESARE
PUSTERLA ESTER
TALLARINI CHIARA
ZANNI ALESSANDRA
ZANNI RENATO
ZANNI ROBERTA
TURNISTI BAR ORATORIO, PULIZIE ORATORIO, RAGAZZI DEL LAGO, ANIMATORI CRE, GRUPPO PAPÀ, I COMPAGNI DI MERENDE, MERCATINO, LOTTERIE E PESCA DI BENEFICENZA, ...
Giovani
BALDUCCHI FRANCESCA
BALDUCCHI GIULIA
BALDUCCHI MARIA
BALDUCCHI MICHELE
BALDUCCHI SARA
BELBRUTI MASSIMO
BETTONI GIORGIO
BETTONI MATTEO
BOLANDRINA STEFANO
BRIDA ALICE
CRISTINELLI CHIARA
CRISTINELLI ELENA
DI BIASIO FEDERICO
FACCHIN ALICE
FENAROLI MARCO
FENAROLI MARGHERITA
FENAROLI MATTEO
FENAROLI TATIANA
FERRARI FRANCESCA
FORESTI ALESSIA
FORESTI FEDERICO
MARTINELLI SARA
OMORETTI PEZZOTTI TERESA
POLINI VALENTINA
UBERTI DANILA
ZOPPI FABIO
Adulti
BALDUCCHI LAURA
BALDUCCHI PIERINO
BARBIERI EMILIA
BARBIERI MARINA
BELOTTI BRUNA
BETTONI ALFONSO
BETTONI GIOVANNA
BETTONI MICHELA
BETTONI NADIA
BETTONI SABRINA
BETTONI STEFANIA
BETTONI SUSANNA
BETTONI VERONICA
BRESSANI MARIANGELA
BRIDA ETTORE
CADEI BATTISTA
COLOSIO LUIGINA
COLOSIO MARIALUISA
COLOSIO PAOLA
CONSOLI ALBERTO
CRISTINELLI DOMENICA
CRISTINELLI SERENA
CRISTINELLI SERGIO
DANESI RENATA
DANESI STEFANIA
DUCI DANIELA
FENAROLI ANDREA
FENAROLI BERNARDO
FENAROLI DANIELE
FENAROLI LUIGI (GINO)
FENAROLI NADIA
FENAROLI PIETRO
FENAROLI VANNI
FORESTI DONATELLA
FORESTI FABIO
FORESTI GIOVANNI
FORESTI GLORIA
FORESTI MARIA
FORESTI NICOLA
FORESTI PAMELA
FORESTI PIETRO
FORESTI ROMINA
FORESTI TIZIANA
FORESTI VALTER
FORESTI VILMA
FRANCESCA BONOMELLI
MARTINELLI ERNESTO
MARTINELLI GIACOMINO
MAZZA AMABILE
MAZZA GABRIELE
MISTONE ANGELO
MISTONE ANNALISA
PEZZOTTI GIACOMO
PEZZOTTI LUIGINA
PEZZOTTI SILVANA
POLINI ENRICO
RAVELLI CISO
SALVETTI GIACINTA
SOGGETTI LARA
SOROSINA VITTORIO
TRAPLETTI ALDO
ZANINI ELENA (VANNI)
ZATTI TANIA
ZOPPI MARINA
ZOPPI SABRINA
BACHECA
Puoi scorrere le varie locandine…
Per chi lo desidera, c’è la possibilità di ricevere ogni giorno in WhatsApp il Vangelo del giorno con un commento e una preghiera. Per aderire manda un sms al 349 5264232 con la scritta “VANGELO” e il tuo nome (per memorizzare il numero). Se invece si scrive “PAUSA” si interrompe l’invio dei messaggi.
VI DOMENICA DI PASQUA
ATTO PENITENZIALE
Celebriamo la Sesta Domenica di Pasqua.
Siamo solo a quindici giorni dalla Pentecoste e oggi Gesù ci parla dello Spirito come di colui che “insegna ogni cosa” e “ricorda tutto quello che Gesù ci ha detto”. Siamo ancora nel contesto dell’ultima Cena e siamo guidati a comprendere cosa significhi amare Gesù: osservare la sua parola. Ecco perché il ruolo dello Spirito è decisivo, perché noi possiamo diventare la dimora del Padre e del Figlio.
Invochiamo il dono dello Spirito, perché questo nuovo incontro con il Risorto trasfiguri la nostra vita, iniziando dal riconoscere le nostre mancanze per invocare il perdono di Dio.
Lettore: Signore, che comunichi alla tua Chiesa il tuo Spirito perché da Lui si faccia guidare alla Gerusalemme del cielo, Kyrie, eleison.
Tutti: Kyrie, eleison.
Lettore: Cristo, che ci fai dono della tua pace perché possiamo essere in comunione con il Padre e lo Spirito, Christe, eleison.
Tutti: Christe, eleison.
Lettore: Signore, che fai dono del tuo amore a chi osserva la tua Parola perché viva nella gioia, Kyrie, eleison.
Tutti: Kyrie, eleison.
INNO DI LODE
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini amati dal Signore.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa.
Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre Onnipotente, Signore Figlio unigenito Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre Tu che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi, Tu che togli i peccati del mondo accogli la nostra supplica, Tu che siedi alla destra del Padre abbi pietà di noi, perchè Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l’Altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo, nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
O Dio, che hai promesso di stabilire la tua dimora
in coloro che ascoltano la tua parola
e la mettono in pratica,
manda il tuo santo Spirito,
perché ravvivi in noi la memoria
di tutto quello che Cristo ha fatto e insegnato.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Amen.
PRIMA LETTURA
Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati».
Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione.
Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. E inviarono tramite loro questo scritto: «Gli apostoli e gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiòchia, di Siria e di Cilìcia, che provengono dai pagani, salute! Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. Ci è parso bene perciò, tutti d’accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo, uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch’essi, a voce, queste stesse cose. È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agl’idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose. State bene!».
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.
Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra.
SECONDA LETTURA
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
L’angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino.
È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d’Israele. A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte.
Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello.
In essa non vidi alcun tempio:
il Signore Dio, l’Onnipotente, e l’Agnello
sono il suo tempio.
La città non ha bisogno della luce del sole,
né della luce della luna:
la gloria di Dio la illumina
e la sua lampada è l’Agnello.
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio.
CANTO AL VANGELO
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.
VANGELO
Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».
Parola del Signore.
Lode a te, o Cristo.
PROFESSIONE DI FEDE
Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.
PREGHIERA DEI FEDELI
Fratelli e sorelle, la redenzione, operata da Cristo crocifisso e risorto, è offerta a tutti gli uomini. Illuminati dalla Parola che abbiamo ascoltato, presentiamo al Padre le attese dei fratelli, pellegrini con noi lungo i sentieri della storia. Preghiamo insieme e diciamo: Salva il tuo popolo, Signore.
1 Veglia sulla tua Chiesa: si apra ad accogliere lo Spirito di consolazione e di verità, per condurre ogni uomo all’incontro che salva. Noi ti preghiamo.
2 Sostieni il papa e tutti i pastori della Chiesa: confermino nella fede e nella speranza i fratelli, e li nutrano con l’abbondanza della Parola e dei Sacramenti. Noi ti preghiamo.
3 Proteggi con la tua mano potente tutti i popoli della terra, specialmente quelli che vivono il dramma della guerra: liberali dai mali che li affliggono e orienta al vero bene le scelte di coloro che ne guidano le sorti. Noi ti preghiamo.
4 Accompagna i cresimandi della nostra comunità che si stanno preparando a ricevere, il giorno di Pentecoste, la pienezza dello Spirito Santo, perché sappiano fare tesoro dei suoi doni nelle scelte della loro vita. Noi ti preghiamo.
5 Guarda con bontà a noi, qui convocati dalla tua parola: fedeli al comandamento dell’amore, diventiamo tua stabile dimora e gioiosa testimonianza per i fratelli. Noi ti preghiamo.
O Dio misericordioso e fedele, concedi a noi il dono pasquale del tuo Spirito, perché vediamo ciò che giova alla nostra vera pace e collaboriamo all’edificazione di un mondo rinnovato nell’amore. Per Cristo nostro Signore. Amen.
PREGHIERA SULLE OFFERTE
Salgano a te, o Signore,
le nostre preghiere insieme all’offerta di questo sacrificio,
perché, purificati dal tuo amore,
possiamo accostarci al sacramento della tua grande misericordia.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
COMUNIONE SPIRITUALE
Gesù mio, credo fermamente
che sei presente nel Santissimo Sacramento,
Ti amo sopra ogni cosa e Ti desidero nell’anima mia.
Signore risorto, vogli amarti,
voglio ascoltare la tua Parola
e aderire con anima e corpo a quanto mi chiede.
Lo vogliamo anche se è difficile.
Lo vogliamo anche se tanto di me e delle mie idee mi frena,
mi impedisce di fidarmi.
Signore, manda il tuo Spirito,
perché mi insegni ad ascoltare e seguire la tua Parola.
Manda il tuo Spirito, perché ci insegni a scoprire e percorrere
le vie che la tua Parola mi indica. Amen.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Dio onnipotente,
che nella risurrezione di Cristo
ci fai nuove creature per la vita eterna,
accresci in noi i frutti del sacramento pasquale
e infondi nei nostri cuori la forza di questo nutrimento di salvezza.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
BENEDIZIONE SOLENNE
Dio, che nella risurrezione del suo Figlio unigenito
ci ha donato la grazia della redenzione
e ha fatto di noi i suoi figli,
vi dia la gioia della sua benedizione. Amen.
Il Redentore,
che ci ha donato la libertà senza fine,
vi renda partecipi dell’eredità eterna. Amen.
E voi, che per la fede in Cristo
siete risorti nel Battesimo,
possiate crescere in santità di vita
per incontrarlo un giorno nella patria del cielo. Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi e con voi rimanga sempre. Amen.
Portate a tutti la gioia del Signore risorto.
Andate in pace. Rendiamo grazie a Dio.
BENEDIZIONE SOLENNE
Dio, che nella risurrezione del suo Figlio unigenito
ci ha donato la grazia della redenzione
e ha fatto di noi i suoi figli,
vi dia la gioia della sua benedizione. Amen.
Il Redentore,
che ci ha donato la libertà senza fine,
vi renda partecipi dell’eredità eterna. Amen.
E voi, che per la fede in Cristo
siete risorti nel Battesimo,
possiate crescere in santità di vita
per incontrarlo un giorno nella patria del cielo. Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi e con voi rimanga sempre. Amen.
Portate a tutti la gioia del Signore risorto.
Andate in pace. Rendiamo grazie a Dio.
Misteri della gioia
(da recitare lunedì e sabato)
- L’annuncio dell’ Angelo a Maria.
- La visita di Maria a Elisabetta.
- La nascita di Gesù a Betlemme.
- La presentazione di Gesù al Tempio.
- Il ritrovamento di Gesù nel Tempio.
Misteri della luce
(da recitare giovedì)
- Il battesimo di Gesù al Giordano.
- L’auto-rivelazione di Gesù alle nozze di Cana.
- L’annuncio del Regno di Dio con l’invito alla conversione.
- La trasfigurazione di Gesù sul Tabor.
- L’istituzione dell’Eucaristia.
Misteri del dolore
(da recitare martedì e venerdì)
- Gesù nell’orto degli ulivi.
- Gesù flagellato alla colonna.
- Gesù è coronato di spine.
- Gesù sale al Calvario.
- Gesù muore in Croce.
Misteri della gloria
(da recitare mercoledì e domenica)
- Gesù risorge da morte.
- Gesù ascende al cielo.
- La discesa dello Spirito Santo.
- L’assunzione di Maria al cielo.
- Maria, Regina del cielo e della terra.
Santa Maria, Madre di Dio
e dolcissima madre nostra,
noi ti veneriamo e ti benediciamo
per averci dato Gesù
e inoltre per averci ottenuto dalla Bontà Divina
innumerevoli benefici spirituali,
la tutela nelle calamità naturali
e la protezione in tempo di pace e di guerra.
Ora noi, tuoi figli devoti e fiduciosi, ti preghiamo:
vieni nelle nostre famiglie
come un giorno ti recasti in visita
alla tua parente Elisabetta,
portando anche a noi in dono
la letizia del Magnificat
e il proclama delle Beatitudini evangeliche.
Allora chi piange troverà la consolazione,
gli sposi la perseveranza nella comunione,
i giovani l’ebbrezza dell’amore puro,
i peccatori la gioia della conversione
e tutti noi, cristiani deboli, la fierezza della fede
e l’ardore della carità verso Dio e verso il prossimo.
Madonna di Cortinica, nostra celeste Patrona,
noi ci affidiamo a te in questa esistenza terrena
e per la vita eterna. Amen!