
CENTAURI
Acerbis Elisa
Agnellini Serena
Bellini Noemi
Bettoni Daniele
Bettoni Leonardo
Bettoni Simone
Cadei Christian
Catania Thomas
Consoli Maria
Consoli Maya
Corsini Mauro
Fenaroli Isabella
Fenaroli Nathan
Foresti Giulia
Giusti Sean
Guatteri Matteo
Paissoni Adele
Polini Rafael
Sorosina Kevin
Ubaldini Francesco
Valdameri Elia
FAUNI
Archetti Giorgia
Archetti Giorgio
Bellini Nadia
Bettoni Daniel
Cadei Luca
Cifone Giordano
Consoli Rebecca
Cristinelli Angelo
Fenaroli Lorenzo
Fenaroli Mattia
Fenaroli Samuele
Foresti Pietro
Foresti Sophia
Franzoso Nathan
Giglio Cristiano
Giusti Ryan
Jaison Chiara
Martinelli Kiara
Morzenti Miriana
Santangelo Giulio
Sorosina Camilla
Sorosina Gabriel
LEONI
Bagarelli Marianna
Bettoni Asia
Bettoni Gabriele
Caggiano Mattia
Colosio Alessandro
Colosio Carlo
De Rosa Raffaele
Fenaroli Gabriele
Fenaroli Tommaso
Foresti Adele
Foresti Lorenzo
Giglio Allegra
Jaison Alexander
Jendoubi Nebil
Morzenti Matteo
Omoretti Pezzotti Benedetta
Paissoni Federico
Pansa Bolzoni Manuel
Pesenti Luca
Sorosina Edoardo
Ubaldini Sofia
Valetti Camilla
Vicini Angelica
MINOTAURI
Agnellini Riccardo
Archetti Giulia
Baratelli Andrea
Beichilla Giorgio
Bettoni Anna
Bettoni Gioia
Bettoni Lorenzo
Canzi Noah
Catania Mia
Cifone Danilo
Colosio Greta
Consoli Farah
Cristinelli Daniele
Cristinelli Francesco
Cristinelli Giulio
Fenaroli Giulia
Fenaroli Riccardo
Martinelli Alessandro
Polini Dylan
Sorosina Riccardo
Urgnani Matilde
Zanini Bianca
Classifiche

Come tema del CRE non si poteva non considerare il GIUBILEO, un evento così importante per la Chiesa!
Non è la prima volta che gli eventi mondiali ed internazionali che l’anno ci offre, vengono scelti come tema del Cre.
Come primo punto, vogliamo guardare al Giubileo come un evento straordinario da celebrare e che sentiamo prezioso per aiutare a rileggere l’ordinario, a riscoprire uno stile di abitare la storia più umano, fraterno e sostenibile, facendoci fare esperienza di un Dio venuto tra noi a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore (Luca 4, 18-19).
E il Giubileo è un anno di grazia del Signore nel quale desideriamo riscoprire la relazione con Lui, facendo memoria delle grandi cose compiute nella nostra vita, ma soprattutto del suo essere accanto a noi oggi e sempre. Il Giubileo non solo con uno sguardo rivolto al passato, ma al presente da vivere e al futuro da costruire.
E allora l’immagine principale che desideriamo consegnare è quella di una porta a cui bussare perché l’esperienza di bene si apra di fronte a noi. E all’apertura di questa porta ci possa raggiungere un annuncio: Io sono con voi tutti i giorni, io ci sono, incontrando la straordinarietà di un Dio che non ci abbandona. E questo sì che può davvero cambiare l’ordinario, perché sappiamo di non essere mai soli. Il Giubileo mostra il volto di Dio misericordioso e fedele, che ci ama a tal punto da rimanere e camminare con noi. È Lui il primo pellegrino di speranza. Sceglie di camminare da uomo, con il suo popolo per infondere la speranza, per essere la Speranza. E allora anche noi siamo invitati da pellegrini di speranza a bussare alla porta per trovarLo con noi tutti i giorni.
Bussiamo, entriamo nell’esperienza del CRE con la certezza di non essere soli. Certezza che diventa la nostra speranza più vera! E già questo ci sembra il primo messaggio profetico e rivoluzionario di questa estate: in questo tempo di solitudine dilagante, di individualismi difesi con le unghie e con i denti, noi possiamo e vogliamo, con fede e coraggio, annunciare la forza del “noi”, chiamati per ciò che siamo, radunati da fratelli in comunità, liberati da un amore la cui unica misura è il tutto.
Buona estate e buon CRE a tutti.